Stats Tweet

Piazza Armerina.

Centro in provincia di Enna, 32 km a Sud del capoluogo; è situato a 697 m s/m., nei Monti Erei, presso il torrente Nociara. 21.038 ab. CAP 94015. • Econ. - Agricoltura (cereali, viti, olivi, foraggi, mandorle); industrie alimentari, dei materiali da costruzione, del legno; miniere di zolfo. Turismo. • St. - Fondata probabilmente dagli abitanti di Gela, acquistò grande importanza nell'XI sec., quando vi si stabilì una colonia di Lombardi giunti al seguito di Ruggero I. Trasformata da questi in piazza d'armi e distrutta nel XII sec. dal re Guglielmo I il Malo, al quale si era ribellata, la città fu fatta ricostruire da Guglielmo II il Buono e nel XIV sec. divenne città demaniale. Nel 1817 fu elevata a sede vescovile da Pio VII. • Archeol. - Nei pressi di P.A., in contrada Casale, sono conservati resti di una grande villa, risalente al IV sec. e secondo alcuni possesso dell'imperatore Massimiano, a sua volta innalzata su un precedente edificio romano. I resti permettono di ricostruire la struttura della villa e di identificare i diversi ambienti in cui era organizzata: ingresso, corte porticata, peristilio sul quale si affacciano stanze utilizzate come abitazione, aula basilicale con abside. La villa era sicuramente abbellita con numerosi affreschi, che tuttavia sono andati in gran parte perduti; ottimamente conservati sono invece i pavimenti, ricoperti da mosaici policromi (per un totale di 3.500 mq) con vivaci raffigurazioni animali, maschere teatrali, scene tratte dal mondo del circo, ecc. Fra i mosaici, splendida testimonianza della raffinatezza dell'antica arte musiva, sono notevoli quelli delle Dieci ragazze, della Piccola caccia e della Grande caccia. • Arte - La città conserva, oltre ai resti archeologici, interessanti monumenti di epoche più recenti. Fra questi, il trecentesco castello aragonese; le chiesa di Sant'Andrea e di San Giovanni di Rodi, entrambe del XII sec., di struttura normanna; il duomo barocco, con campanile gotico-siculo quattrocentesco; la chiesa di San Rocco, anch'essa barocca, con fastoso portale.